Roma Altrimenti. Le ragioni nuove dell’essere Capitale, è l’esperimento di editoria partecipata nato dalle Conversazioni su Roma e presentato pubblicamente il 16 Novembre 2017.
Una diversa narrazione della città, la messa in evidenza di alcuni cambiamenti intercorsi dal momento in cui essa è divenuta Capitale, sono il contesto di riferimento a partire dal quale è possibile traguardare il futuro della città. Un futuro che non vuol dire “guardare alla luna”e quindi estraneo alla dimensione quotidiana del vivere a Roma, ma che invece costituisce l’unica possibilità per riannodare le questioni alle diverse scale spaziale e temporale, sapendo che la città è per sua natura un sistema interconnesso, dove ogni parte non è mai estranea al tutto. La pubblicazione è articolata in due parti; nella prima, un testo più ampio e strutturato per tesi costituisce il posizionamento con cui si confrontano i testi della seconda parte. Ciascun autore ha preso spunto dal testo iniziale per poi approfondire in modo autonomo uno o più aspetti che a volte descrivono i caratteri della città o ne segnalano questioni aperte o ancora le potenzialità da esplorare e valorizzare.
Roma ce la può fare a partire da un racconto differente. Un testo non chiuso che può essere utilizzato per aprire una discussione e un confronto pubblico nella città, per avviare un percorso al termine del quale raccogliere in modo sistematico altri contributi e integrazioni.
Il libro Roma Altrimenti è disponibile su amazon.it